Tra gli applausi e sguardi attenti del suo pubblico si è appena conclusa la Milano fashion week P/E 2017, appuntamento imperdibile per gli amanti del mondo della moda che, per l’occasione, si è mostrato e dimostrato più scintillante che mai.
Teatro di un sapiente mix di culture e ambienti, l’evento ha ospitato gli show di molti brand, i quali hanno presentato ai propri invitati le idee per la prossima Primavera-Estate 2017.
Tra gli stilisti più amati troviamo Giorgio Armani che conferma il suo ruolo centrale nel contesto della moda milanese con il made in Italy come punto di forza.
La collezione presentata alla Milano fashion week P/E 2017 , ammorbidisce il classico rigore tipico del brand, proponendo soluzioni ampie e contemporanee su varie lunghezze, nelle quali l’equilibrio maschile-femminile è sottile e abilmente alternato tra giacche lunghe portate con bermuda, pantaloni over-size abbinati a micro-giacche in pelle intrecciata, abiti impreziositi da piccole paillette e tailleur con diverse linee e ricami. Forme ricche e fluide nei colori del bianco, blu, viola e greige, mentre i materiali sono jersey e maglia, ma anche organza, lurex e cristalli. Tra gli accessori più interessanti vediamo borse bauletto e a tracolla con frange per la praticità di ogni giorno, e sandali con tacco alto oppure slippers super flat per un desiderato contrasto.
Eleonora Dè Giorgio
Lo show della nota stilista Alberta Ferretti presentato alla Milano fashion week P/E 2017 è stato all’insegna di un chiaro cambiamento nella sua linea: da uno stile delicato e romantico, si passa ad una femminilità decisa e consapevole mantenendo il tocco sognante che caratterizza il brand. Ispirata al “carattere appassionato delle donne libere”. La collezione, decisamente suggestiva e sensuale presenta gonne lunghe o pants fluidi indossati con mini bustier, reggiseni a vista, abiti leggeri in chiffon fermati da decise cinture cuoio in vita. Belli i kimono indossati come camicie ampi e portati sotto giacche over d’ispirazione maschile. A trionfare le tonalità del nero e del viola, insieme a rosso e bianco, mentre tra i materiali in evidenza lo chiffon, seta, pelle e cotone. Accessori agevoli ma sempre ricercati nel dettaglio: borse a tracolla e slippers ricamate, oltre ai fondamentali sandali con tacchi alti.
la collezione di Byblos gioca sull’intercambiabilità: pezzi essenziali da mixare in libertà, sempre nello stile di carattere del brand. Contrasti tra forme diverse, insieme di materiali e linee innovative con tessuti e profili più classici: vediamo insieme stampe, tocchi metal, seta, denim. Interessante il pull portato su abiti setosi e mini coloratissimi. Il classico bianco e nero gioca con il color blocking e con le geometrie. Anche per questo, le nuance sono diverse: molto grigio e blu, declinati nella tonalità cemento, celeste, indaco e acquamarina, ancora beige e giallo limone, tocchi di fucsia, oltre ai già citati black & white. Unioni tra lana, panno e lana con seta, denim, organza e jersey. Calzature in evidenza con sandali bassi a listini o sandali con lavorazione di fasce incrociate e platform.
Foto disponibili a breve
Conclusione in bellezza con Francesco Scognamiglio, la cui collezione propone una donna d’ispirazione e magnetismo maschile. Sensuali abiti corti e aderenti, pizzi e trasparenze seducenti portati con felpe over, giacche, tailleur rigorosi, soprabiti in stile militare. Belle le camicie maschili e i contrasti tra le forme.
Tra pizzi, sete, jacquard, PVC, cotone si alternano nuance che vanno dal classico bianco e nero agli azzurri e blu elettrici, grigi, verdi e tocchi di fucsia. Tra gli accessori più evidenza, sicuramente gli stivali con a punta in maglia ed “effetto calza”. Questa linea vuole essere un tributo all’artigianalità, vera protagonista della moda italiana, che le creazioni ben interpretano mischiando lo stile classico della tradizione con un’espressione moderna della femminilità alla ricerca di nuove combinazioni.
Photocredits: Vogue.it